Salta al contenuto (premi Invio)
serena.doria@unich.it
Ud'A Scienza
  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
Ud'A Scienza

Ud'A Scienza

Ud'A per la divulgazione scientifica

  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
serena.doria@unich.it

Mese: Marzo 2022

La Matematica ed il Gorilla Invisibile

24 Mar,2022 Serena DoriaLascia un commento

Può la Matematica rappresentare l’attività inconscia del cervello umano? Link al seminario divulgativo https://tinyurl.com/matematicagorilla

Leggi tutto

Meglio un fiore o un frutto ?

23 Mar,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Si apre il calendario dei seminari proposti da Ud’AScienza con il primo degli incontri proposti nell’ambito della Botanica per il …

Leggi tutto

Software Heritage, l’Archivio Universale dei Codici

16 Mar,2022 Gianluca AmatoLascia un commento

Il 16 Marzo 2022 in presenza nell’Aula Giorgio Prodi a Bologna e in diretta streaming su Youtube (link alla I …

Leggi tutto

Intervento a Vera Mattina

8 Mar,2022 Gianluca AmatoLascia un commento

Serena Doria, docente Università d’Annunzio, e Guya Marconi, ricercatrice, sono stati ospiti di Vera Mattina giorno 5 marzo 2022.

Leggi tutto

Piante da fiore

6 Mar,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Rosa, Camomilla

Leggi tutto

Piante al microscopio

3 Mar,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

indovina cosa è ?

Leggi tutto

Recent Posts

  • GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’
  • BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022
  • Agricoltura, benessere e sostenibilità
  • International scientific conference on plant biodiversity and sustainability
  • Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali

Recent Comments

  1. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  2. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  3. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  4. Dominique Franciosi su La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche
  5. Dominique Franciosi su La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

Categories

  • Botanica bis
  • Botanica per modo di dire
  • Fisica
  • Generale
  • Informatica
  • Ingegneria
  • Matematica
  • Scienze Geologiche

Sito sviluppato da Gianluca Amato usando il tema Education Zone | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress.