GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’
Ud’A Scienza partecipa attivamente al tradizionale appuntamento con la “Giornata delle Biodiversità”, un evento ormai consolidato che il “Giardino dei Semplici” dell’Ateneo propone in prossimità
BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022
Grazie al contributo del progetto Ud’A Scienza è stato pubblicato il libro degli atti dell’International scientific conference on plant biodiversity and sustainability. Il volume in
Agricoltura, benessere e sostenibilità
LOC-VINO-CON-_-lowDownload
Agricoltura, benessere e sostenibilità è il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata della biodiversità proposta dal Giardino dei Semplici in collaborazione con Coldiretti Impresa
International scientific conference on plant biodiversity and sustainability
https://sites.google.com/view/iscpbs/home https://sites.google.com/view/iscpbs/home
flyers-loxDownload
Ud’A SCIENZA è uno dei promotori di un evento scientifico internazionale come contributo dell’Università Gabriele d’Annunzio al programma del Festival dello sviluppo sostenibile con
Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali
https://youtu.be/So7Tj-L1hk4
Relatore: Łukasz Świątek
Le malattie virali umane rimangono tra le più gravi minacce per la salute pubblica legate alla dinamicità dell’agente eziologico ed ai limiti intrinseci
NADES: Uso di solventi innovativi per l’estrazione di materiale vegetale e l’isolamento di bioattivi
https://youtu.be/cPlc0Zy3_UA
Relatore: Aleksandra Cvetanović Kljakić
NADES è l’acronimo di Natural Deep Eutectic Solvents e indica un gruppo eterogeneo di nuovi solventi ionici che stanno catalizzando l’attenzione dei
Possono i flavonoidi assunti attraverso il consumo di alimenti e piante apportare una protezione nei confronti delle patologie cardiovascolari ?
Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sono considerati due interventi di primaria importanza per la prevenzione di numerose patologie correlate all’invecchiamento. In
<a href='https://udascienza.unich.it/?p=1079' target='_self' rel='noreferrer' aria-label='La metabolomica, un moderno strumento per investigare l’effetto di estratti e metaboliti sui batteri‘>La metabolomica, un moderno strumento per investigare l’effetto di estratti e metaboliti sui batteri
https://youtu.be/B0b9C1AEGdU
Relatore: Elwira SIENIAWSKA
Intervento alla ISCOPB&S2022L’approccio metabolomico consiste in una caratterizzazione ampia dei composti a basso peso molecolare che sono prodotti iniziali, intermedi o finali del
Naturale non significa necessariamente sicuro!
L’affermazione che naturale equivale a sicuro e privo di rischi è ampiamente dimostrata come falso mito in quanto tutto quello che ha un effetto positivo
Come riconosciamo una pianta che può far bene alla salute?
La pianta medicinale è una pianta di provata attività. Ecco un esempio di uno studio scientifico alla validazione delle proprietà salutistiche di una rinomata pianta
La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche
La canapa industriale rappresenta una delle più antiche colture che l’uomo ha sfruttato per la spiccata versatilità. Da sempre utilizzata per l’intrinseca multifunzionalità ha infatti
Information literacy: conoscere, usare e gestire le banche dati scientifiche
L’Information literacy fornisce gli strumenti critici per identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. In una era in cui la digitalizzazione accoppiata alla
GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’
Ud’A Scienza partecipa attivamente al tradizionale appuntamento con la “Giornata delle Biodiversità”, un evento ormai consolidato che il “Giardino dei Semplici” dell’Ateneo propone in prossimità
BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022
Grazie al contributo del progetto Ud’A Scienza è stato pubblicato il libro degli atti dell’International scientific conference on plant biodiversity and sustainability. Il volume in
Agricoltura, benessere e sostenibilità
LOC-VINO-CON-_-lowDownload
Agricoltura, benessere e sostenibilità è il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata della biodiversità proposta dal Giardino dei Semplici in collaborazione con Coldiretti Impresa
International scientific conference on plant biodiversity and sustainability
https://sites.google.com/view/iscpbs/home https://sites.google.com/view/iscpbs/home
flyers-loxDownload
Ud’A SCIENZA è uno dei promotori di un evento scientifico internazionale come contributo dell’Università Gabriele d’Annunzio al programma del Festival dello sviluppo sostenibile con
Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali
https://youtu.be/So7Tj-L1hk4
Relatore: Łukasz Świątek
Le malattie virali umane rimangono tra le più gravi minacce per la salute pubblica legate alla dinamicità dell’agente eziologico ed ai limiti intrinseci
NADES: Uso di solventi innovativi per l’estrazione di materiale vegetale e l’isolamento di bioattivi
https://youtu.be/cPlc0Zy3_UA
Relatore: Aleksandra Cvetanović Kljakić
NADES è l’acronimo di Natural Deep Eutectic Solvents e indica un gruppo eterogeneo di nuovi solventi ionici che stanno catalizzando l’attenzione dei
Possono i flavonoidi assunti attraverso il consumo di alimenti e piante apportare una protezione nei confronti delle patologie cardiovascolari ?
Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sono considerati due interventi di primaria importanza per la prevenzione di numerose patologie correlate all’invecchiamento. In
<a href='https://udascienza.unich.it/?p=1079' target='_self' rel='noreferrer' aria-label='La metabolomica, un moderno strumento per investigare l’effetto di estratti e metaboliti sui batteri‘>La metabolomica, un moderno strumento per investigare l’effetto di estratti e metaboliti sui batteri
https://youtu.be/B0b9C1AEGdU
Relatore: Elwira SIENIAWSKA
Intervento alla ISCOPB&S2022L’approccio metabolomico consiste in una caratterizzazione ampia dei composti a basso peso molecolare che sono prodotti iniziali, intermedi o finali del
Naturale non significa necessariamente sicuro!
L’affermazione che naturale equivale a sicuro e privo di rischi è ampiamente dimostrata come falso mito in quanto tutto quello che ha un effetto positivo
Come riconosciamo una pianta che può far bene alla salute?
La pianta medicinale è una pianta di provata attività. Ecco un esempio di uno studio scientifico alla validazione delle proprietà salutistiche di una rinomata pianta
La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche
La canapa industriale rappresenta una delle più antiche colture che l’uomo ha sfruttato per la spiccata versatilità. Da sempre utilizzata per l’intrinseca multifunzionalità ha infatti
Information literacy: conoscere, usare e gestire le banche dati scientifiche
L’Information literacy fornisce gli strumenti critici per identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. In una era in cui la digitalizzazione accoppiata alla