Skip to content (Press Enter)
serena.doria@unich.it
Ud'A Scienza
  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
Ud'A Scienza

Ud'A Scienza

Ud'A per la divulgazione scientifica

  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
serena.doria@unich.it

Botanica- video

GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’

Luigi Menghini Gen 16, 2023 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
Ud’A Scienza partecipa attivamente al tradizionale appuntamento con la “Giornata delle Biodiversità”, un evento ormai consolidato che il “Giardino dei …

Read More »

Read More

BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022

Luigi Menghini Gen 16, 2023 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
Grazie al contributo del progetto Ud’A Scienza è stato pubblicato il libro degli atti dell’International scientific conference on plant biodiversity …

Read More »

Read More

Agricoltura, benessere e sostenibilità

Luigi Menghini Dic 18, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Agricoltura, benessere e sostenibilità è il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata della biodiversità proposta dal Giardino dei Semplici …

Read More »

Read More

International scientific conference on plant biodiversity and sustainability

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
https://sites.google.com/view/iscpbs/home https://sites.google.com/view/iscpbs/home Ud’A SCIENZA è uno dei promotori di un evento scientifico internazionale come contributo dell’Università Gabriele d’Annunzio al programma …

Read More »

Read More

Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Relatore: Łukasz Świątek Le malattie virali umane rimangono tra le più gravi minacce per la salute pubblica legate alla dinamicità …

Read More »

Read More

NADES: Uso di solventi innovativi per l’estrazione di materiale vegetale e l’isolamento di bioattivi

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Relatore: Aleksandra Cvetanović Kljakić NADES è l’acronimo di Natural Deep Eutectic Solvents e indica un gruppo eterogeneo di nuovi solventi …

Read More »

Read More

Possono i flavonoidi assunti attraverso il consumo di alimenti e piante apportare una protezione nei confronti delle patologie cardiovascolari ?

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sono considerati due interventi di primaria importanza per la prevenzione di numerose patologie correlate all’invecchiamento. In

Read More »

Read More

La metabolomica, un moderno strumento per investigare l’effetto di estratti e metaboliti sui batteri

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Relatore: Elwira SIENIAWSKA Intervento alla ISCOPB&S2022L’approccio metabolomico consiste in una caratterizzazione ampia dei composti a basso peso molecolare che sono …

Read More »

Read More

Naturale non significa necessariamente sicuro!

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
L’affermazione che naturale equivale a sicuro e privo di rischi è ampiamente dimostrata come falso mito in quanto tutto quello …

Read More »

Read More

Come riconosciamo una pianta che può far bene alla salute?

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
La pianta medicinale è una pianta di provata attività. Ecco un esempio di uno studio scientifico alla validazione delle proprietà …

Read More »

Read More

La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
La canapa industriale rappresenta una delle più antiche colture che l’uomo ha sfruttato per la spiccata versatilità. Da sempre utilizzata …

Read More »

Read More

Information literacy: conoscere, usare e gestire le banche dati scientifiche

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
L’Information literacy fornisce gli strumenti critici per identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. In una era in …

Read More »

Read More

GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’

Luigi Menghini Gen 16, 2023 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
Ud’A Scienza partecipa attivamente al tradizionale appuntamento con la “Giornata delle Biodiversità”, un evento ormai consolidato che il “Giardino dei …

Read More »

Read More

BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022

Luigi Menghini Gen 16, 2023 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
Grazie al contributo del progetto Ud’A Scienza è stato pubblicato il libro degli atti dell’International scientific conference on plant biodiversity …

Read More »

Read More

Agricoltura, benessere e sostenibilità

Luigi Menghini Dic 18, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Agricoltura, benessere e sostenibilità è il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata della biodiversità proposta dal Giardino dei Semplici …

Read More »

Read More

International scientific conference on plant biodiversity and sustainability

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
https://sites.google.com/view/iscpbs/home https://sites.google.com/view/iscpbs/home Ud’A SCIENZA è uno dei promotori di un evento scientifico internazionale come contributo dell’Università Gabriele d’Annunzio al programma …

Read More »

Read More

Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Relatore: Łukasz Świątek Le malattie virali umane rimangono tra le più gravi minacce per la salute pubblica legate alla dinamicità …

Read More »

Read More

NADES: Uso di solventi innovativi per l’estrazione di materiale vegetale e l’isolamento di bioattivi

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Relatore: Aleksandra Cvetanović Kljakić NADES è l’acronimo di Natural Deep Eutectic Solvents e indica un gruppo eterogeneo di nuovi solventi …

Read More »

Read More

Possono i flavonoidi assunti attraverso il consumo di alimenti e piante apportare una protezione nei confronti delle patologie cardiovascolari ?

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sono considerati due interventi di primaria importanza per la prevenzione di numerose patologie correlate all’invecchiamento. In

Read More »

Read More

La metabolomica, un moderno strumento per investigare l’effetto di estratti e metaboliti sui batteri

Luigi Menghini Dic 17, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire
Relatore: Elwira SIENIAWSKA Intervento alla ISCOPB&S2022L’approccio metabolomico consiste in una caratterizzazione ampia dei composti a basso peso molecolare che sono …

Read More »

Read More

Naturale non significa necessariamente sicuro!

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
L’affermazione che naturale equivale a sicuro e privo di rischi è ampiamente dimostrata come falso mito in quanto tutto quello …

Read More »

Read More

Come riconosciamo una pianta che può far bene alla salute?

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
La pianta medicinale è una pianta di provata attività. Ecco un esempio di uno studio scientifico alla validazione delle proprietà …

Read More »

Read More

La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
La canapa industriale rappresenta una delle più antiche colture che l’uomo ha sfruttato per la spiccata versatilità. Da sempre utilizzata …

Read More »

Read More

Information literacy: conoscere, usare e gestire le banche dati scientifiche

Luigi Menghini Giu 11, 2022 Botanica bis, Botanica per modo di dire, Generale
L’Information literacy fornisce gli strumenti critici per identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. In una era in …

Read More »

Read More

Recent Posts

  • GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’
  • BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022
  • Agricoltura, benessere e sostenibilità
  • International scientific conference on plant biodiversity and sustainability
  • Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali

Recent Comments

  1. Serena Doria su Questionario sull’insegnamento della fisica
  2. MARIA ELISABETTA PEZZOLI su Questionario sull’insegnamento della fisica
  3. Serena su Questionario sull’insegnamento della fisica
  4. Giulio Donelli su Questionario sull’insegnamento della fisica

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

Categories

  • Botanica bis
  • Botanica per modo di dire
  • Fisica
  • Generale
  • Informatica
  • Ingegneria
  • Matematica
  • Scienze Geologiche

Sito sviluppato da Gianluca Amato usando il tema Education Zone | Developed By Rara Themes. Powered by WordPress.