Il progetto Ud’A Scienza è un progetto finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Bando di Divulgazione Scientifica Pann 2020.
È un progetto interdisciplinare che vede coinvolti alcuni docenti dell’università G. d’Annunzio nella presentazione della loro ricerca scientifica e nella sperimentazione di metodologie didattiche basate su nuove tecnologie.
ll progetto “UdA Scienza”, finalizzato alla divulgazione delle scienze matematiche, fisiche e naturali attraverso le nuove tecnologie, vuole essere uno strumento di approfondimento e ampliamento delle conoscenze scientifiche per un vasto pubblico ed una opportunità per coinvolgere, indirizzare e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori ad un diverso approccio alle varie discipline producendo una maggiore competenza e consapevolezza delle proprie potenzialità. L’approccio è basato sull’alta interdisciplinarietà ed integrazione delle discipline condividendo metodi e attività, valorizzando gli aspetti di elaborazione digitale dei dati e di informatica. Nella fattispecie, poiché uno degli obiettivi del progetto è di avvicinare i ragazzi e renderli consapevoli delle loro capacità, riteniamo che la metodologia per raggiungere tale obiettivo sia quella di misurarsi con i propri limiti, acquisire competenze e sperimentare il superamento degli stessi.
Ud’A Scienza partecipa attivamente al tradizionale appuntamento con la “Giornata delle Biodiversità”, un evento ormai consolidato che il “Giardino dei Semplici” dell’Ateneo propone in prossimità
Grazie al contributo del progetto Ud’A Scienza è stato pubblicato il libro degli atti dell’International scientific conference on plant biodiversity and sustainability. Il volume in
LOC-VINO-CON-_-lowDownload
Agricoltura, benessere e sostenibilità è il tema scelto per l’edizione 2022 della Giornata della biodiversità proposta dal Giardino dei Semplici in collaborazione con Coldiretti Impresa
https://sites.google.com/view/iscpbs/home https://sites.google.com/view/iscpbs/home
flyers-loxDownload
Ud’A SCIENZA è uno dei promotori di un evento scientifico internazionale come contributo dell’Università Gabriele d’Annunzio al programma del Festival dello sviluppo sostenibile con
https://youtu.be/So7Tj-L1hk4
Relatore: Łukasz Świątek
Le malattie virali umane rimangono tra le più gravi minacce per la salute pubblica legate alla dinamicità dell’agente eziologico ed ai limiti intrinseci
https://youtu.be/cPlc0Zy3_UA
Relatore: Aleksandra Cvetanović Kljakić
NADES è l’acronimo di Natural Deep Eutectic Solvents e indica un gruppo eterogeneo di nuovi solventi ionici che stanno catalizzando l’attenzione dei