Salta al contenuto (premi Invio)
serena.doria@unich.it
Ud'A Scienza
  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
Ud'A Scienza

Ud'A Scienza

Ud'A per la divulgazione scientifica

  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
serena.doria@unich.it

Categoria: Generale

GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’

16 Gen,2023 Luigi MenghiniLascia un commento

Ud’A Scienza partecipa attivamente al tradizionale appuntamento con la “Giornata delle Biodiversità”, un evento ormai consolidato che il “Giardino dei …

Leggi tutto

BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022

16 Gen,2023 Luigi MenghiniLascia un commento

Grazie al contributo del progetto Ud’A Scienza è stato pubblicato il libro degli atti dell’International scientific conference on plant biodiversity …

Leggi tutto

Questionario sull’insegnamento della fisica

7 Dic,2022 Admin7 commenti

Aiutaci a migliorare l’efficacia dell’insegnamento della Fisica rispondendo a qualche semplice domanda (tempo di compilazione questionario anonimo 2 minuti).

Leggi tutto

Probabilmente de Finetti

3 Dic,2022 Serena DoriaLascia un commento
Leggi tutto

Dalle equazioni differenziali ai modelli in biomedicina

24 Nov,2022 Serena DoriaLascia un commento

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a85ae1c4525bc4188bef492bf5f3d8027%40thread.tacv2/1669285857639?context=%7b%22Tid%22%3a%2241f8b7d0-9a21-415c-9c69-a67984f3d0de%22%2c%22Oid%22%3a%22e7fe401e-7da1-41b6-be8e-613bd61b4142%22%7d Webinar Dott.ssa Anna Coletti Phd student in AI for Health and life sciences, Università di Pisa

Leggi tutto

Probabilmente…de Finetti

11 Ott,2022 Serena DoriaLascia un commento

Auditorium Universita’ G. d’Annunzio Chieti 6 dicembre 2022 ore 11 Spettacolo teatrale della compagnia Terzadecade sull’opera e la figura di …

Leggi tutto

Tavola rotonda “La Scienza per tutti”

20 Set,2022 Serena DoriaLascia un commento

Notte dei Ricercatori 2022 Può  la Matematica rappresentare l’attività inconscia del cervello? L’Intelligenza Artificiale riuscirà a sostituire l’uomo? Come la …

Leggi tutto

Secrets of the surface

20 Set,2022 Serena DoriaLascia un commento

The Mathematical Vision of Maryam Mirzakhani Notte dei Ricercatori 2022 Proiezione del  film di George Csicsery Venerdì 30 settembre  2022 …

Leggi tutto

Esperienze STEM in ambito ingegneristico

14 Lug,2022 AdminLascia un commento

Nell’ambito del progetto UdaScienza, il 19 luglio alle ore 9:00 si terrò un incontro sulle esperienze STEM in ambito ingegneristico.

Leggi tutto

Naturale non significa necessariamente sicuro!

11 Giu,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

L’affermazione che naturale equivale a sicuro e privo di rischi è ampiamente dimostrata come falso mito in quanto tutto quello …

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

Pagina 1 Pagina 2 >

Recent Posts

  • GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’
  • BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022
  • Agricoltura, benessere e sostenibilità
  • International scientific conference on plant biodiversity and sustainability
  • Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali

Recent Comments

  1. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  2. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  3. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  4. Dominique Franciosi su La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche
  5. Dominique Franciosi su La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

Categories

  • Botanica bis
  • Botanica per modo di dire
  • Fisica
  • Generale
  • Informatica
  • Ingegneria
  • Matematica
  • Scienze Geologiche

Sito sviluppato da Gianluca Amato usando il tema Education Zone | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress.