Salta al contenuto (premi Invio)
serena.doria@unich.it
Ud'A Scienza
  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
Ud'A Scienza

Ud'A Scienza

Ud'A per la divulgazione scientifica

  • Home
    • Benvenuti su Ud’A Scienza
    • Seminari Ud’A Scienza
  • Botanica
    • Botanica … per modo di dire
    • Botanica- video
  • Fisica
  • Informatica
    • News
    • Seminari
    • Programmare con Scratch
    • Sviluppo di pagine web
  • Ingegneria
  • Matematica
    • Intervista a Bruno de Finetti
    • Matematica e attivita’ inconscia del cervello
    • Probabilmente de Finetti
  • Scienze della vita
  • Scienze geologiche
    • Quando nasce la geologia
    • Perchè Geologia 3D
    • Visualizza Marte con la realtà virtuale
    • Geologia 3D e realtà virtuale: visualizzazioni tridimensionali per capire la geologia di Marte
    • Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza
  • Blog
serena.doria@unich.it

Categoria: Botanica per modo di dire

La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche

11 Giu,2022 Luigi Menghini2 commenti

La canapa industriale rappresenta una delle più antiche colture che l’uomo ha sfruttato per la spiccata versatilità. Da sempre utilizzata …

Leggi tutto

Information literacy: conoscere, usare e gestire le banche dati scientifiche

11 Giu,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

L’Information literacy fornisce gli strumenti critici per identificare, individuare, valutare, organizzare, utilizzare e comunicare le informazioni. In una era in …

Leggi tutto

L’OLIVO, 𝘀𝗶𝗺𝗯𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗰𝗲 𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮

15 Apr,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Nel punto centrale del Giardino dei Semplici c’è un imponente esemplare di olivo. Non indica il baricentro fisico ma piuttosto …

Leggi tutto

BAMBUSILO | la cupola-roseto

15 Apr,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Durante una passeggiata nell’area dell’orto botanico non si può non essere incuriositi dalla struttura a cupola che nella stagione primaverile …

Leggi tutto

L’uomo e la “scoperta” delle piante

15 Apr,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Quando sappiamo dare un nome alle piante che ci circondano, ma anche osservando come le piante entrano nella nostra vita …

Leggi tutto

MEGLIO UN FIORE OGGI O UN FRUTTO DOMANI?

15 Apr,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Parafrasando una delle comuni espressioni retoriche comincia il seminario a tema botanico proposto dal Giardino dei Semplici per il progetto …

Leggi tutto

L’Uomo e la “scoperta” delle piante

6 Apr,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Quando è stato che l’uomo si è accorto delle piante? Quando ne ha “scoperto” le innumerevoli virtù? Come ha poi …

Leggi tutto

Meglio un fiore o un frutto ?

23 Mar,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Si apre il calendario dei seminari proposti da Ud’AScienza con il primo degli incontri proposti nell’ambito della Botanica per il …

Leggi tutto

Piante da fiore

6 Mar,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

Rosa, Camomilla

Leggi tutto

Piante al microscopio

3 Mar,2022 Luigi MenghiniLascia un commento

indovina cosa è ?

Leggi tutto

Paginazione degli articoli

< Pagina 1 Pagina 2

Recent Posts

  • GIORNATA DELLA BIODIVERSITA’
  • BOOK OF ABSTRACT – ISCPB&S 2022
  • Agricoltura, benessere e sostenibilità
  • International scientific conference on plant biodiversity and sustainability
  • Stato dell’arte ed analisi delle potenzialità applicative di piante e prodotti naturali come agenti antivirali

Recent Comments

  1. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  2. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  3. Dominique Franciosi su Questionario sull’insegnamento della fisica
  4. Dominique Franciosi su La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche
  5. Dominique Franciosi su La ricerca scientifica come strumento per la valorizzazione ed il supporto alle produzioni botaniche

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021

Categories

  • Botanica bis
  • Botanica per modo di dire
  • Fisica
  • Generale
  • Informatica
  • Ingegneria
  • Matematica
  • Scienze Geologiche

Sito sviluppato da Gianluca Amato usando il tema Education Zone | Sviluppato da Rara Themes. Powered by WordPress.